Le Edizioni Museo Pasqualino presentano “Ladri di virgolette” all’Università La Sapienza di Roma.

Nuova trasferta per le Edizioni Museo Pasqualino. Giovedì 24 aprile, alle ore 12.30, l’aula Oriana del dipartimento Coris dell’Università La Sapienza di Roma ospiterà la presentazione del libro Ladri di virgolette di Omar Calabrese, a cura di Francesco Mangiapane. L’incontro si inserisce nel ciclo di seminari Semiotica e media, uno spazio dedicato all’approfondimento critico del linguaggio mediale contemporaneo.

Omar Calabrese è stato uno dei massimi semiologi italiani del Novecento. La sua figura ha saputo coniugare con rara efficacia la riflessione accademica e la divulgazione culturale, diventando, nel tempo, anche un volto noto al grande pubblico. Critico raffinato e “animatore” culturale instancabile, ha attraversato giornali, riviste e televisione con uno sguardo sempre curioso e attento.

Accanto a Umberto Eco e pochi altri, Calabrese ha rappresentato una generazione di intellettuali capaci di superare le barriere tra generi e registri comunicativi. La sua scrittura ha saputo muoversi agilmente tra il rigore scientifico e l’accessibilità del linguaggio popolare, con l’intento costante di rendere la critica dei media uno strumento politico, emancipativo, ma mai elitario o moralista.

Ladri di virgolette restituisce il senso di questo approccio: uno sguardo lucido sul paesaggio mediatico, ma sempre animato da un’ironia costruttiva e da un’empatia verso il lettore. Una lettura attuale, più che mai utile in tempi di sovraesposizione comunicativa.

L’evento si preannuncia come un’occasione preziosa per riflettere sull’eredità culturale di Calabrese, ma anche per dialogare, con spirito critico, sulle forme del discorso pubblico oggi.

Consulta il volume: Ladri di virgolette. Interventi 1978-2007

Questo elemento è stato inserito in blog. Aggiungilo ai segnalibri.