NORME REDAZIONALI ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO
N.B.: I contributi vanno inviati in formato Word al seguente indirizzo email:
etnografiedelcontemporaneo@gmail.com
- Testo
- Il carattere
- Font: Times New Roman.
- Dimensioni: 12 pt per il testo normale, 10 pt per le citazioni, le note e le didascalie.
- Interlinea: singola.
- Margini: superiore 3 cm; inferiore, sinistro, destro 2,5 cm.
- Consuetudini grafiche generali
– Il capoverso deve essere indicato chiaramente, facendo rientrare di una tabulazione la riga; non utilizzare mai le battute di spazio.
– Per dare rilievo enfatico a una parola possono essere utilizzati gli apici semplici o doppi (‘ ’ “ ”), limitando l’uso del corsivo ai termini in lingua diversa da quella in cui è scritto il contributo, ai titoli dei paragrafi, alla citazione di titoli.
– Gli eventuali paragrafi, ove rechino un titolo separato, vogliono il titolo preceduto da numero arabo in tondo e puntato (es. 7. Conclusioni).
- Il grassetto e il sottolineato non devono essere usati.
– Per inserire un inciso in un periodo, deve essere usato il trattino di lunghezza media (–) sia in apertura che in chiusura. Il trattino breve (-) va impiegato solo per congiungere due parole e due numeri.
- Come citare un brano
– I brani di più di 3 righe vanno composti in corpo minore del testo (10 pt), senza le virgolette, senza margini rientranti e separati da un’interlinea sopra e sotto.
– I brani brevi (massimo 3 righe) vanno inseriti nel testo tra doppie virgolette a caporale («
» non “ ”). Se questi brani contengono a loro volta delle citazioni, queste vanno contraddistinte con virgolette doppie in alto (“ ”).
– Le omissioni vanno indicate con tre puntini (simbolo speciale) tra parentesi quadre: […].
- Citazioni bibliografiche
- Nel testo: qualora si faccia allusione generica a un autore o se ne riporti un brano, si usi la citazione abbreviata tra parentesi detta “all’americana” (Cognome anno: numero di pagina). Nell’indicare i numeri di pagina, specificare tutte le cifre (es. 456-457 e non 456-7). Se gli autori sono due, i cognomi vanno separati dalla virgola. Se gli autori sono più di due, far seguire il primo cognome dalla dicitura “et al.” in corsivo. Se nella stessa citazione si fa riferimento a due opere dello stesso autore, si indichino gli anni e le eventuali pagine separando le opere con il punto e virgola. Nel caso in cui un autore abbia più pubblicazioni risalenti allo stesso anno, queste vanno distinte facendo seguire all’anno una lettera minuscola in ordine alfabetico.
Per citare testi già citati in precedenza si useranno “ibid.” in corsivo e “ivi”. “Ibid.” si usa per indicare la stessa pagina all’interno di un titolo citato sopra senza altri riferimenti bibliografici intermedi; “ivi” si usa per indicare lo stesso testo citato sopra con pagina diversa.
Quando non si cita ma si parafrasa un testo o se ne ricostruisce il senso o le intenzioni, usare “cfr.” (confronta). quando non si cita né si parafrasa, usare “v.” (vedi).
- nell’elenco bibliografico:
- VOLUMI
1) cognome dell’autore seguito dalla sola iniziale puntata; per le opere miscellanee si eviti l’abbreviazione “AA.VV.”, riportando solo il titolo del volume o il primo cognome degli autori seguito da “et al.”; se esiste un curatore, mettere il nome del curatore seguito da (a cura di)
2) data di pubblicazione,
3) titolo dell’opera in corsivo,
4) eventuale indicazione del volume in cifra romana preceduto da “vol.”,
5) nome dell’editore,
6) luogo di pubblicazione (in caso di sedi multiple, indicare la prima).
7) gli elementi mancanti vanno segnalati con le sigle: s.a. (senza autore), s.l. (senza luogo), s.e. (senza editore), s.d. (senza data), s.p. (senza pagina), s.n.t. (senza notizie tipografiche).
Esempi:
Bateson G. 1979, Mind and Nature. A Necessary Unity, Dutton, New York.
De Waal F. (a cura di) 1998, Tree of Origin. What Primate Behavior Can Tell Us about Human Social Evolution, Harvard University Press, Cambridge.
- ARTICOLI SU RIVISTA O QUOTIDIANO
- cognome dell’autore seguito dalla sola iniziale puntata
- data di pubblicazione,
- titolo dell’articolo in corsivo,
- titolo della rivista in tondo tra virgolette « » preceduta da “in”,
- volume (abbreviato “vol.”), numero (abbreviato “n.”) della rivista, e indicazione del numero della prima e ultima pagina dell’articolo separate da un trattino breve e precedute dai due punti. Se si tratta di quotidiano: giorno mese anno (i numeri delle pagine possono essere omessi).
Esempi:
Puhvel J. 1978, Victimal hierarchies in indo-european animal sacrifice, in «The American Journal of Philology», vol. 99, n. 3: 12-14.
Starobinski J. 2002, Dentro le acque di scienza e poesia. Noi moderni e il destino dei due linguaggi, in «la Repubblica», 15 maggio 2002.
- ARTICOLI O CAPITOLI IN VOLUME
- cognome dell’autore seguito dalla sola iniziale puntata
- data di pubblicazione,
- titolo dell’articolo o del capitolo in corsivo,
- “in” più il cognome del curatore del volume preceduto dalla sola iniziale puntata, seguito da (a cura di),
- titolo del volume in corsivo,
- nome dell’editore,
- luogo di pubblicazione,
- numero della prima e ultima pagina dell’articolo separate da un trattino e precedute dalla dicitura “pp.”.
Esempi:
Conkey M.W. 1984, To find ourselves: Art and social geography of prehistoric hunter-gatherers, in C. Scurire (a cura di), Past and present in hunter-gatherers studies, Academic Press, New York, pp. 253-276.
Dehaene S. 2003, Les bases cérébrales d’une acquisition culturelle : la lecture , in J.-P. Changeux (a cura di), Gènes et Culture. Enveloppe génétique et variabilité culturelle, Odile Jacob, Paris, pp. 189-199.
Smith A.B. 1994, Metaphors of Space, Rock Art and territoriality in Southern Africa, in T.H. Dowson, D. Lewis-Williams (a cura di), Contested Images. Diversity in Southern African rock art research, Johannesburg, Witwatersrand University Press, pp. 373-384.
- FONTI INFORMATICHE
Indicare
l’indirizzo dei siti internet consultati completo di http:// e la data
di consultazione. In presenza di autore e rivista, specificarli.
Esempi: Baudrillard J. 2002, L’Esprit du terrorisme, in «Harper’s Magazine Online», http://harpers.org/archive/2002/02/lesprit-du-terrorisme/ consultato il 20 settembre 2019.
- Abstract
L’autore provvede a inviare un abstract in inglese (max 600 caratteri spazi inclusi), indicando anche un max di 5 parole chiave.
- Breve biografia
L’autore provvede a inviare una breve biografia in italiano (max 800 caratteri spazi inclusi).
- Immagini
Le immagini vanno inviate separatamente alla risoluzione di 300 dpi, numerate in ordine progressivo e accompagnate dal file word delle didascalie. Non vanno mai inserite nel testo, ma si deve indicare la loro collocazione approssimativa con parentesi tonda: (Fig. 1).
Ogni articolo è corredato da una immagine di copertina orizzontale fuori testo che l’autore deve inviare separatamente con annessa didascalia e referenze.