Editoriale Intervista Miscellanea Galleria Fondi Comunitari |
Musei e comunita’ Dalle regioni Bacheca Didattica Ricordi Sparatrap |
AM#11 [CARTA DELLE PROFESSIONI MUSEALI] [AMULETI DELLA COLLEZIONE BELLUCCI] [EREDITA’ FAMILIARI E RAGIONI DEL MUSEO: INTERVISTA A CIRESE] [FONTI ORALI TECNOLOGIE AUDIO-VISIVE E MUSEI DELLA RESISTENZA] [GUATELLI: ARTE/CULTURA] [GALLERIA: MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA] [FONDI COMUNITARI] [DALLE REGIONI: CALABRIA,LAZIO] [RICORDI: MAURIZIO CATANI] [MUSEI/COMUNITA’: PRINCIPI, COMPETENZE,ACCESSO]
6,00€
Related products
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Miti, culti, saperi. Per un’antropologia religiosa della Mesopotamia antica a cura di Claus Ambos e Gioele Zisa Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 Nanaya. Studi e materiali di Antropologia e Storia delle Religioni n.1 ISBN 978-88-97035-73-2 Gli approcci teorici e metodologici dell’antropologia culturale e sociale sono divenuti da tempo indispensabili per lo studio dell’antichità classica, [...]
Spiritualità e musica dei Copti ortodossi di Maria Rizzuto Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2020 Suoni&Culture n.6 ISBN 978-88-97035-59-6 Il volume contiene DVD Il volume presenta un’indagine sulla musica dei Copti ortodossi quale essenziale mezzo espressivo della loro spiritualità. Questa tradizione musicale viene considerata a partire dalle coordinate spazio-temporali che hanno caratterizzato la vita del [...]
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]
La dimensione riparatrice, istintivamente autoterapeutica del fare arte, è il filo conduttore del volume che, corredato da molte immagini, propone le storie coinvolgenti di numerosi artisti autodidatti, per lo più inediti, testimoniando la vitalità dell’Art Brut contemporanea. Tutti, attraverso la loro originalissima produzione espressiva, hanno tentato di avere presa su una realtà vissuta come qualcosa [...]
AM #40/42: [ Etnografie del contemporaneo IV: Artification at large] Antropologia Museale: Rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici Anno 14, Numero 40/42, 2017-2018 Edizioni Museo Pasqualino ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-97035-45-9 AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]
Quale relazione tra archeologia e Art Brut? Il colloquio interdisciplinare prende avvio dal caso di Gaetano Moschella, contadino siciliano che nella seconda metà dell’Ottocento riesce a vendere le sue sculture come reperti antichi al Museo Archeologico di Palermo e al British Museum. La vicenda è riemersa recentemente dai depositi del museo grazie agli studi della [...]