Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Miscellanea Galleria Dalle regioni 1. Campania |
Bacheca In evidenza Dal mibac Didattica Associazioni Focus Sparatrap |
AM#4 [CARO MINISTRO, PERCHE’?] [INCONTRO CON HERMANN BAUSINGER] [PATRIMONI E NUOVI MEDIA] [ARTE CONTEMPORANEA HAIDA] [L’INVENZIONE DELLE MAREMMA IN MOSTRA] [DALLE REGIONI: CAMPANIA] [UNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE] [DIDATTICA AL PIGORINI] [ASSOCIAZIONI E MUSEI] [RESTAURO: PUNTI DI VISTA]
10,00€
Related products
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]
etnografie del contemporaneo Presentazione. Paolo Piquereddu Introduzione. Vincenzo Padiglione pratiche Ascoltare. Pietro Clemente Autorizzare. Roberto Malighetti Comunicare. Paolo Apolito Confrontarsi. Vito Lattanzi Contestualizzare. Vincenzo Padiglione Filmare. Rossella Ragazzi Fotografare. Francesco Faeta Guardare. Cristina Grasseni Intervistare. Valentina Lapiccirella Zingari Narrare. Alberto Sobrero Patrimonializzare. Berardino Palumbo Registrare. Alessandro Portelli Restare. Vito Teti Ritornare. Eugenio Imbriani Schedare. Maria Federico [...]
Editoriale We are still here Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Anna Maria Bietti Sestieri Miscellanea 1. Il Museo per l’Arte del Tessuto di Tzùffiu Alberto Caoci 2. Etnografia dei musei come nicchie cognitive Francesco Ronzon Galleria 1. Il museo del sale di Cervia Mario Turci Parola chiave 1.Valorizzazione Claudio Rosati Musica/antropologia/popoli indigeni 1. Antonello Ricci [...]
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]
Quale relazione tra archeologia e Art Brut? Il colloquio interdisciplinare prende avvio dal caso di Gaetano Moschella, contadino siciliano che nella seconda metà dell’Ottocento riesce a vendere le sue sculture come reperti antichi al Museo Archeologico di Palermo e al British Museum. La vicenda è riemersa recentemente dai depositi del museo grazie agli studi della [...]
[IMMAGINI DELL’ARABO IN MOSTRA] [STANDARD DI QUALITA’ E MUSEI] [INTERVISTA A TULLIO TENTORI SUL MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI] [MUSEI E RICERCA ETNOLOGICA IN FRANCIA] [FORMARE CURATORI IN AFRICA] [UN ILLUSTRATORE FRANCESE E GIUSEPPE PITRE’] [ABRUZZO, SARDEGNA, EMILIA-ROMAGNA: PATRIMONI E MUSEI DEMOETNOANTROPOLOGICI] Editoriale Demo cosa? Intervista Lattanzi/Padiglione e Tullio Tentori Miscellanea 1. Formare [...]
AM #40/42: [ Etnografie del contemporaneo IV: Artification at large] Antropologia Museale: Rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici Anno 14, Numero 40/42, 2017-2018 Edizioni Museo Pasqualino ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-97035-45-9 AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]