Ideologie e folklore
di Antonino Buttitta
Prefazione di Antonino Cusumano
Postfazione di Francesco Faeta
Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2022
Studi e materiali per la storia della cultura popolare
Nuova serie n. 14
ISBN 979-12-80664-27-3
Ideologie e folklore: una «rassegna di studi in cui è ancora prevalente la tradizione accademica della disciplina, anche se sono anticipati temi e orientamenti nuovi» come afferma lo stesso Buttitta. Nel tracciare un profilo storico della letteratura demologica in Sicilia, nel ribadire l’illustre eredità dei maestri della tradizione glottolinguistica di cui non dimenticherà mai la lezione, Buttitta si pone nella linea di una sostanziale continuità con quella scuola e tuttavia apre nuovi orizzonti, prepara strade inedite rispetto all’impianto prevalentemente filologico delle ricerche folkloriche, contribuisce al disegno identitario di una rinnovata e autonoma scienza della cultura popolare che in Cocchiara aveva già il suo ineludibile riferimento fondativo.
Opera seminale che segna le fasi di costruzione di un percorso di ricerca in evoluzione, di uno snodo fondamentale nella definizione e maturazione delle esperienze scientifiche dell’autore. In queste pagine convergono scritti che risalgono agli anni Sessanta e restituiscono temi, repertori e ideologie della demologia, aggiornati e convertiti in una cornice teorica liberata dai cascami dell’idealismo crociano. I saggi qui riproposti sposano una prospettiva vicina agli orientamenti e ai dibattiti nati intorno agli insegnamenti dei formalisti russi Bogatyrëv e Jakobson e alla loro concezione del folklore come dominio della langue.
Antonino Buttitta, (Bagheria 1933 – Palermo 2017). Figlio del poeta Ignazio Buttitta e allievo di Giuseppe Cocchiara, negli anni Sessanta ha aperto gli studi demologici italiani ai nuovi paradigmi antropologici sviluppatisi in ambito mondiale, dalla semiologia formalista russa di Bogatyrëv all’analisi strutturalista di Lévi-Strauss, applicandone le metodologie allo studio delle tradizioni popolari, con particolare riguardo a quelle siciliane di cui ha analizzato cultura materiale, percorsi simbolici e modelli mitico-religiosi. Professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Palermo, tra le sue opere ricordiamo: Cultura figurativa popolare in Sicilia (1961); Ideologia e folklore (1971); La pittura su vetro in Sicilia (1972); Pasqua in Sicilia (1978); Semiotica e antropologia (1979); Il Natale. Arte e tradizioni in Sicilia (1985); L’effimero sfavillio. Itinerari antropologici (1995); Dei segni e dei miti. Un’introduzione all’antropologia simbolica (1996); Mito fiaba rito (2016).
__________________
RECENSIONI
Lo sguardo da vicino. La lezione di Antonino Buttitta, di Laura Faranda in Dialoghi Mediterranei, 1 marzo 2023
https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/lo-sguardo-da-vicino-la-lezione-di-antonino-buttitta/