Esiste una questione di genere nell’Art Brut ? recentemente a Vienna la mostra Flying High, dedicata alle artiste donne, ha posto l’accento sulla loro doppia marginalità storica : marginali in quanto donne e in quanto creatrici di un’arte considerata marginale. Il volume propone una serie di articoli dedicati a donne artiste note e meno note in ambito outsider, con particolare attenzione all’arte medianica che oggi riscuote un rinnovato interesse, e alle ricamatrici dissidenti come la trasgressiva Helga Goetze. Nelle altre sezioni del volume nuove scoperte artistiche tra cui un interessante environment ecologico sul fiume Po e la pittura del torinese Cosimo Cavallo, un saggio critico di Michel Thévoz su Curzio Di Giovanni, e alcuni reportage dalla nostra Sicilia.
Related products
La dimensione riparatrice, istintivamente autoterapeutica del fare arte, è il filo conduttore del volume che, corredato da molte immagini, propone le storie coinvolgenti di numerosi artisti autodidatti, per lo più inediti, testimoniando la vitalità dell’Art Brut contemporanea. Tutti, attraverso la loro originalissima produzione espressiva, hanno tentato di avere presa su una realtà vissuta come qualcosa [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo (2022) ISSN 2038 – 5501 ISBN 979-12-80664-19-8 ________________ Partire dal teatro e approdare all’Art Brut: Gustavo Giacosa, attore, regista e collezionista racconta il suo percorso fino alla recente apertura di uno spazio polivalente e specializzato a Roma. Seguono: la religiosità eretica degli artisti [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo (autunno 2022) ISSN 2038 – 5501 ISBN 979-12-80664-40-2 ________________ Tema centrale la creatività femminile: sia di collezioniste pioniere che di artiste di vari continenti più o meno famose. Africa, Brasile, Stati Uniti, Francia, Germania, Sicilia, in tutte le opere risuona un unico grido: Donna, [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo. Primavera (2024) ISSN 2038 – 5501 ISBN 979-12-80664-90-7 Spiritualità, carnalità, gioco sono i tre fili che attraversano queste pagine dove creazioni intime nate per necessità, solitudine e ossessione, si alternano ad altre che hanno origine in pratiche manuali di recupero inventivo degli [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo (2021) ISSN 2038 – 5501 ISBN 979-12-80664-09-9 _________________ DISPONIBILE DAL 27 OTTOBRE 2021 Virtuosismo tecnico e visual storytelling caratterizzano alcuni creatori, non necessariamente outsider ma compulsivi, tra cui il celebre favolista Andersen e la sua attività parallela di papercuts o l’eccentrico barone Casimiro [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo (2021) ISSN 2038 – 5501 ISBN 978-88-97035-88-6 _________________ Un ampio ventaglio di temi e problematiche attuali per gli appassionati di Outsider Art: dall’Australia al Belgio le pratiche artistiche inclusive che delineano l’evoluzione contemporanea del concetto di Art Brut; un dossier dedicato alla difficile [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo (2020) ISSN 2038 – 5501 ISBN 9788897035572 _____________ Il volume, riccamente illustrato, è dedicato in gran parte all’attuale riscoperta internazionale dell’arte medianica. I vari saggi esplorano la storia e il contesto dello spiritismo europeo dalla fine dell’Ottocento agli anni ’50 del Novecento, il ruolo dell’arte medianica nelle vicende delle [...]
Edizioni Museo Pasqualino – Associazione culturale Osservatorio Outsider Art Pubblicazione semestrale, Palermo. Autunno (2024) ISSN 2038 – 5501 ISBN 979-12-5677-003-8 Egittomania contemporanea: in questo numero un’ampia e documentata ricognizione di Jo Farb Hernandez tra gli environments di ispirazione ‘egiziana’ in Spagna: apparati decorativi e fantasie faraoniche, sia ingenue che colte, che inducono a riflettere sulle [...]