Editoriale Ad ascoltare le voci della crisi nei musei pervenute alla redazioneMiscellanea Mettere in scena la scienza. Gottfried Korff Riti da collezione: la pratica familiare del presepe a Napoli tra collezionismo e creatività culturale. Alessandra Broccolini Dalle Watts Towers di Los Angeles ai Gigli di Nola. Processi di patrimonializzazione tra arte e migrazione. Katia Ballacchino Patrimoni condivisi e patrimoni contesi a Fort Apollonia (Ghana sudoccidentale). Matteo Aria, Mariaclaudia Cristofano, Stefano Maltese L’immaginario del futuro. Utopie, distopie, eterotopie nello spazio museale. Vincenzo Padiglione |
Discussioni Corpi e musei: dilemmi etici e politiche relazionali. Sandra Ferracuti e Vito Lattanzi La Biennale, l’antropologia, gli indigeni. Maria Luisa Ciminelli Denaro in mostra. Roberta Cafuri Musei letterari e identità. Il caso italiano. Maria Gregorio I musei e la società civile, il nodo dei giovani. Pietro Clemente e Sandra FerracutiDal web Sardegna-visuale.it (Mamuthones). Claudia Guendalina Sias Sparatrap |
AM#32/33 [VOCI NELLA CRISI] [LA SCIENZA IN ESPOSIZIONE] [PRESEPE: RITI DA COLLEZIONE] [ARTE E MIGRAZIONE A LOS ANGELES] [PATRIMONI CONDIVISI E CONTESI IN GHANA] [UTOPIE,DISTOPIE, ETEROTOPIE NELLO SPAZIO MUSEALE] [CORPI E MUSEI: DILEMMI] [LA BIENNALE, L’ANTROPOLOGIA, GLI INDIGENI] [DENARO IN MOSTRA] [MUSEI LETTERARI E IDENTITA’ ITALIANA] [VOLONTARIATO AL MUSEO: IL NODO DEI GIOVANI] [SPARATRAP: DIALOGHI DIGITALI]
15,00€
Related products
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Editoriale Tsunami, schiaffo infinito Alessandro Simonicca Intervista 1. Clemente/Padiglione e Daniele Jalla Miscellanea 1. Le “sentinelle” della memoria. Per una tipologia del collezionismo antropologico Sandra Puccini 2. Come salvaguardare il patrimonio immateriale? Il caso della scherma di Torrepaduli Roberta Tucci 3. Quale missione per i musei “senza territorio”? Il caso Pigorini Vito Lattanzi Galleria 1. [...]
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Introduzione Paolo Piquereddu Presentazione Vincenzo Padiglione Abito Gian Paolo Gri Arte Egidio Cossa – Elvira Stefania Tiberini Confini Ugo Fabietti Differenze Vito Lattanzi Digitale Antonio Marazzi Ecologia Cristina Grasseni – Francesco Ronzon Etnofiction Massimo Canevacci Film Cecilia Pennacini Fonti Sandra Puccini Immagine Clara Gallini Immateriale Antonello Ricci – Roberta Tucci Inquadrare Felice Tiragallo Iperluogo Berardino [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]