Editoriale Ad ascoltare le voci della crisi nei musei pervenute alla redazioneMiscellanea Mettere in scena la scienza. Gottfried Korff Riti da collezione: la pratica familiare del presepe a Napoli tra collezionismo e creatività culturale. Alessandra Broccolini Dalle Watts Towers di Los Angeles ai Gigli di Nola. Processi di patrimonializzazione tra arte e migrazione. Katia Ballacchino Patrimoni condivisi e patrimoni contesi a Fort Apollonia (Ghana sudoccidentale). Matteo Aria, Mariaclaudia Cristofano, Stefano Maltese L’immaginario del futuro. Utopie, distopie, eterotopie nello spazio museale. Vincenzo Padiglione |
Discussioni Corpi e musei: dilemmi etici e politiche relazionali. Sandra Ferracuti e Vito Lattanzi La Biennale, l’antropologia, gli indigeni. Maria Luisa Ciminelli Denaro in mostra. Roberta Cafuri Musei letterari e identità. Il caso italiano. Maria Gregorio I musei e la società civile, il nodo dei giovani. Pietro Clemente e Sandra FerracutiDal web Sardegna-visuale.it (Mamuthones). Claudia Guendalina Sias Sparatrap |
AM#32/33 [VOCI NELLA CRISI] [LA SCIENZA IN ESPOSIZIONE] [PRESEPE: RITI DA COLLEZIONE] [ARTE E MIGRAZIONE A LOS ANGELES] [PATRIMONI CONDIVISI E CONTESI IN GHANA] [UTOPIE,DISTOPIE, ETEROTOPIE NELLO SPAZIO MUSEALE] [CORPI E MUSEI: DILEMMI] [LA BIENNALE, L’ANTROPOLOGIA, GLI INDIGENI] [DENARO IN MOSTRA] [MUSEI LETTERARI E IDENTITA’ ITALIANA] [VOLONTARIATO AL MUSEO: IL NODO DEI GIOVANI] [SPARATRAP: DIALOGHI DIGITALI]
15,00€
Related products
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Editoriale ospite La cammella di Dio Clara Gallini Miscellanea 1. I Musei della memoria nell’ex Germania dell’Est Liza Candidi T.C. 2. L’autorizzazione. L’arte aborigena australiana e la tutela del copyright Giuseppina Prayer 3. Il suono degli oggetti smarriti Ilaria Vanni Galleria 1. Il Museo Etnografico delle Dolomiti Bellunesi Giovanni Kezich Dalle regioni 1. Lombardia Massimo [...]
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]