Fresca di riconoscimento in fascia A, appena sancito dall’Anvur, la nostra rivista si avvia, a Dio piacendo, verso un futuro decennio la cui storia è tutta da scrivere.
Quel che è certo è che continueremo ostinatamente a perseguire la rotta metodologica dei Performance Studies, confidando nelle inesauribili possibilità del broad spectrum prospettato da Richard Schechner.
Il passaggio da una decade all’altra, ci impone una riflessione ulteriore su cosa i Performance Studies significhino per noi.
Come si evidenzia anche in questo numero, i PS possono muoversi, e si sono mossi, in un’ampia raggiera, ma noi crediamo, speriamo non troppo a torto, che una direttrice del ventaglio schechneriano possa riguardare, come abbiamo già avuto occasione di dire, tutto ciò che è dell’uomo proprio perché lo oltrepassa in una prospettiva verticale, riportandolo a quell’origine di cui il rito non è nostalgico retaggio, o frammento polverizzato del passato, ma insostituibile attualità. Che i PS riescano a ricordarci questo, pungendoci con le loro domande e sollecitandoci a ricercare quell’“Oltre” (perché Oltre è il destino di ciò che si indaga), è già una risorsa che li rende, se non «tool for living» (come afferma il loro fondatore), sguardo ineludibile e urgente.
Quello sguardo è irresistibilmente tentato, di là dalla vuota retorica della vulgata mainstream del dibattito pseudo-culturale del tempo presente, verso l’esplorazione metafisica di un suggestivo “Other Side” dei Performance Studies.
Mantichora. Italian Journal of Performance Studies – Anno 11, n. 11, 2021
16,00€
Related products
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]
etnografie del contemporaneo Presentazione. Paolo Piquereddu Introduzione. Vincenzo Padiglione pratiche Ascoltare. Pietro Clemente Autorizzare. Roberto Malighetti Comunicare. Paolo Apolito Confrontarsi. Vito Lattanzi Contestualizzare. Vincenzo Padiglione Filmare. Rossella Ragazzi Fotografare. Francesco Faeta Guardare. Cristina Grasseni Intervistare. Valentina Lapiccirella Zingari Narrare. Alberto Sobrero Patrimonializzare. Berardino Palumbo Registrare. Alessandro Portelli Restare. Vito Teti Ritornare. Eugenio Imbriani Schedare. Maria Federico [...]
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale Ritorno al futuro Intervista 1.Carlo Orefice / Emanuela Rossi e quattro museografi angolani Monografica 1. Africa e museo A.C.A. 2. L’etnologia e i musei in Africa: siti archeologici, paesaggi culturali memorie orali Roberta Cafuri 3. Reinventing Africa: i musei africani e le sfide del XXI secolo Anna Maria Pecci (con un’intervista al presidente dell’AFRICOM) [...]
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.